Un’app per insegnare ai piccoli pazienti la Carta dei diritti dei bambini in ospedale: l’iniziativa lanciata da Aopi in collaborazione con l’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza
Si chiamano Tommy e Ollie i simpatici personaggi protagonisti della app in realtà aumentata che guiderà bambini e ragazzi alla scoperta della Carta dei diritti del bambino in ospedale, un documento che rappresenta una vera e propria pietra miliare per la pediatria e che è importante rilanciare con forza. Attraverso il gioco, e con un linguaggio semplice e accattivante, i piccoli pazienti prenderanno consapevolezza dei loro diritti, durante il periodo delicato della malattia e del ricovero. Il testo della Carta originale è stato riscritto per l’occasione dalla Consulta delle ragazze e dei ragazzi dell’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza, un gruppo di giovani dai 13 ai 17 anni, in modo da essere facilmente comprensibile per bambini e adolescenti.
L’applicazione, pensata per tutti gli smartphone, viene lanciata oggi da Aopi, Associazione ospedali pediatrici italiani e dall’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza (Agia).
Da oggi, in ognuna delle strutture che fanno parte di questa rete nazionale, saranno disponibili coloratissime brochure per spiegare ai bambini tutti i principi contenuti nella Carta che li vede protagonisti. Cliccando sul Qr Code presente su ogni opuscolo, sarà possibile scaricare la app che consentirà una visita guidata da Tommy e Ollie attraverso i diritti dei bambini in ospedale. Lo stesso codice sarà ben visibile su grandi totem posti in punti strategici degli ospedali frequentati dai piccoli e dalle loro famiglie e sarà disponibile sugli store IOS e Android. Cliccando sul singolo articolo i due personaggi prendono vita sullo schermo per illustrare ai bambini il contenuto di ogni diritto.
Un’azione di promozione e sensibilizzazione fondamentale soprattutto in un momento delicato quale è quello della pandemia.
“La Carta dei diritti può essere finalmente letta anche con gli occhi di un bambino – commenta la Garante nazionale Carla Garlatti – Grazie infatti alla app Tommy e Ollie e alla traduzione compiuta da ragazzi per ragazzi, il documento è ora visibile da una prospettiva rovesciata: quella dei piccoli pazienti, che possono così prendere consapevolezza dei loro diritti in ospedale. È un ulteriore passo che compiamo insieme ad Aopi affinché quei principi trovino concreta attuazione. E sarà importante registrare le risposte che arriveranno nel tempo dal questionario incluso nella app e rivolto ai giovani utilizzatori”.
“La pandemia e la necessità di regole più stringenti per garantire la sicurezza degli ospedali – spiega Alberto Zanobini, presidente di Aopi – rischiano di compromettere alcune delle preziose conquiste che abbiamo raggiunto in questi anni sul fronte dei diritti dei piccoli pazienti. Oggi più che mai, quindi, dobbiamo ribadire l’importanza di questi principi e lavorare in sinergia per garantirli a tutti i bambini”.
Aopi è un’associazione che da oltre quindici anni riunisce i cinque ospedali pediatrici più avanzati a livello nazionale, i maggiori dipartimenti pediatrici italiani, oltre ai presidi ospedalieri pediatrici presenti all’interno di policlinici. La missione di Aopi è quella di sostenere le iniziative degli ospedali pediatrici volte a migliorare la qualità dell’assistenza sanitaria erogata a bambini e adolescenti, portando avanti una battaglia per i diritti dei più piccoli e le loro specifiche esigenze.
La Carta dei diritti dei bambini in ospedale. Il ricovero in ospedale rappresenta per il bambino una brusca, e spesso dolorosa, interruzione della vita quotidiana. Alla sofferenza provocata dalla malattia, si aggiunge il disagio per lo stravolgimento di abitudini e punti di riferimento. Da tempo, gli studi scientifici hanno evidenziato l’importanza di garantire ai piccoli pazienti tutta una serie di attenzioni che permettano loro di vivere nel modo più sereno possibile una condizione già difficile. Nel 1988, a Leida, fu redatta la prima Carta dei diritti dei bambini in ospedale, un punto di riferimento ormai imprescindibile per chi è chiamato a curare i più piccoli. Ora Aopi si impegna a far conoscere in modo sempre più capillare i diritti enunciati dalla Carta e a garantirli a tutti i bambini e i ragazzi che fruiscono delle prestazioni sanitarie erogate, senza alcuna distinzione.
Aderiscono alla rete Aopi l’I.R.C.C.S. Istituto Giannina Gaslini di Genova, l’I.R.C.C.S. Ospedale Bambino Gesù di Roma, l’I.R.C.C.S. Materno – Infantile Burlo Garofolo di Trieste, l’Azienda Ospedaliero-Universitaria Meyer di Firenze, l’Azienda Ospedaliera Santobono Pausilipon di Napoli, il Presidio pediatrico Regina Margherita A.O.U. Città della Salute di Torino, il Presidio Ospedaliero Salesi A.O.U. Umberto I Salesi Lancisi di Ancona, il Presidio pediatrico Ospedale dei Bambini A.S.S.T. Spedali Civili di Brescia, il Presidio pediatrico Di Cristina ARNAS Civico di Cristina Benfratelli di Palermo, il Presidio pediatrico Giovanni XXIII A.O. Policlinico di Bari, il Presidio pediatrico Ospedale infantile Antonio e Biagio e Cesare Arrigo di Alessandria, il Dipartimento Mamma-Bambino A.O. di Padova, il Dipartimento pediatrico A.O. Policlinico Sant’Orsola-Malpighi di Bologna, il Dipartimento materno infantile A.O.G. Martino di Messina, il Dipartimento materno infantile A.S.S.T. Sette Laghi di Varese.
BIBLIOTECHE E LETTURA IN OSPEDALE
AOPI, la salute di bambini e ragazzi sia al centro delle politiche sanitarie
La campagna dell’Associazione degli ospedali pediatrici italiani in occasione della Giornata mondiale per i diritti del bambiniFirenze - Mettere al centro delle politiche sanitarie la salute dei bambini e dei ragazzi, soprattutto alla luce delle fragilità...
Giornate di Otorinolaringoiatria degli Ospedali Pediatrici Italiani – III incontro
"Cresciamo insieme" Carissimi Amici e Colleghi,è con grande piacere che vi rivolgo l'invito a partecipare al III Congresso di Otorinolaringoiatria degli Ospedali Pediatrici Italiani, dal titolo “Cresciamo insieme”, che si terrà il 25 e 26 novembre a...
Giro D’Italia delle Cure Palliative Pediatriche
AOPI è lieta di patrocinare Il Giro d’Italia delle Cure Palliative PediatricheCosa sono le Cure Palliative PediatricheLe Cure Palliative Pediatriche sono un diritto umano. Grazie ad un team multidisciplinare, danno risposte a i bisogni fisici, psicologici,...
Aopi si mette a disposizione dei pazienti pediatrici in arrivo dall’Ucraina
Aopi si attiva per aiutare i piccoli pazienti ucraini e le loro famiglie: l’Associazione ospedali pediatrici italiani si mette a disposizione delle organizzazioni umanitarie nazionali e internazionali per supportare, attraverso la sua rete, le necessità...
Cominciano a calare i ricoveri in pediatria: “E’ la prima volta dall’inizio di gennaio” – Articolo di Alberto Zanobini per La Stampa
...
Per la salute dei ragazzi investiamo i fondi europei
"Occorre potenziare gli ospedali, ma anche creare una rete di cure intermedie."L'allarme del direttore generale del Meyer e presidente AOPI Alberto Zanobini per L'Espresso.Di seguito l'articolo...
Pazienti pediatrici Covid, al via il monitoraggio di Aopi: il 76% dei bambini ricoverati non è vaccinato
Firenze – Il 76% dei ricoveri in area medica tra i 5 e i 18 anni riguarda pazienti non vaccinati. E il 69% dei ricoveri in area intensiva dei piccoli fino a 4 anni riguarda bambini che hanno genitori non vaccinati. Sono questi alcuni dei dati più...
Intervista Alberto Zanobini Presidente AOPI: “Vacciniamo i nostri figli”
...
AOPI rilancia la Giornata mondiale del 20 novembre per dare voce ai diritti dei bambini
Quest’anno l’Associazione degli ospedali pediatrici (AOPI) ha deciso di lanciare una campagna di comunicazione in occasione del 20 novembre, Giornata mondiale dei diritti del bambino. A fare da manifesto, una potente foto del fotografo Christian Sinibaldi...
Andrea Bocelli Foundation – Intervista al presidente AOPI Alberto Zanobini
“Dare centralità ai diritti dei bambini: diritto alla salute, diritto all’educazione e, soprattutto nel progetto delle Scuole in Ospedale, il diritto di continuità scolastica durante il periodo di malattia e di cura“ Alberto Zanobini Presidente dell’AOPI -...
Family-Centered Care. Accoglienza delle famiglie e Ospedali pediatrici
Il diritto dei bambini e dei ragazzi alla vaccinazione anti SARS-CoV2
L’Associazione degli Ospedali Pediatrici Italiani e la Società Italiana di Pediatria, nel ribadire l’efficacia e la sicurezza della vaccinazione contro il SARS-CoV 2 in tutte le fasce di età in cui è stata praticata nel mondo, in miliardi di dosi,...
“Che fine hanno fatto i bambini?” Dialogo del presidente degli ospedali pediatrici italiani con Annalisa Cuzzocrea
SAVE THE DATE“Che fine hanno fatto i bambini?” Dialogo del presidente degli ospedali pediatrici italiani con la giornalista Annalisa CuzzocreaAppuntamento venerdì 6 agosto a Castagneto Carducci (Li) nell’ambito della rassegna “Le vie...
Quarto appuntamento Webinar Maruzza Lyceum
ll 26 maggio 2021, dalle ore 17:00 alle ore 18:30 si terrà il quarto appuntamento del ciclo “Profili giuridici, clinici ed etici delle cure palliative in pediatria”, a cura del Maruzza Lyceum, dal titolo “Case Study: le decisioni del paziente "grande...
Quello che i piccoli pazienti devono sapere – Corriere della Sera Salute
...
Terzo appuntamento Webinar Maruzza Lyceum
ll 29 aprile 2021, dalle ore 16:00 alle ore 17:30 si terrà il terzo appuntamento del ciclo “Profili giuridici, clinici ed etici delle cure palliative in pediatria”, a cura del Maruzza Lyceum, dal titolo “Case Study: difficoltà di relazione, comunicazione e...
Secondo appuntamento Webinar Maruzza Lyceum
Fondazione Maruzza attraverso la Scuola di Formazione Maruzza Lyceum è lieta di presentare il secondo appuntamento del ciclo “Profili Giuridici, Clinici ed Etici delle Cure Palliative in Pediatria”, webinar di approfondimento sugli aspetti trasversali e...
Presentazione Carta dei Diritti del Bambino in Ospedale e APP Tommy e Ollie
Martedì 23 marzo alle ore 11.30 presso l'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù L'Associazione degli Ospedali Pediatrici Italiani e l'Autorità Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza presentano la Carta dei Diritti del Bambino in Ospedale. Nell'occasione sarà...
I bambini non siano dimenticati nella sanità del post-Covid19 – Intervista a Alberto Zanobini
Alberto Zanobini, Direttore Generale del Meyer, guiderà nei prossimi tre anni l’AOPI, Associazione degli Ospedali Pediatrici Italiani, nata per coordinare le iniziative volte a promuovere lo sviluppo culturale, scientifico e gestionale delle strutture di...